BUTTERFLY: Biomass Utilized To The Extended portfolio of Renewable Fuels with Large Yields
Periodo: 2022 - 2026
Committente/i: Commissione Europea - Programma Horizon Europe 2021 - 2027
Importo progetto: 10,530,938 €
Indicatori: fissazione del 95% di carbonio nei prodotti (rDME e SNG) utilizzando idrogeno verde aggiuntivo; aumentare efficienza di conversione della biomassa in combustibile del 15% rispetto alle tradizionali tecnologie di produzione non integrate
Coproduzione flessibile ed efficiente di combustibili puliti per settori a difficile decarbonizzazione
Il progetto BUTTERFLY comprende diversi processi innovativi per ottimizzare la produzione di combustibili rinnovabili, in particolare gas naturale sintetico (SNG) e etere dimetilico rinnovabile (rDME).
L'approccio innovativo consiste nell'integrazione di una gassificazione avanzata, con processi di sintesi migliorati e di capacità di produzione flessibili che permette di stabilire nuovi standard di efficienza e sostenibilità nella produzione di biocarburanti, offrendo una soluzione scalabile che potrebbe essere replicata per vari tipi di materie prime in diverse regioni.
CFE è impegnato nella valutazione delle supply chain delle materie prime su scala europea a dettaglio regionale (NUTS2), con particolare attenzione ai residui primari e secondari della biomassa provenienti da agricoltura, silvicoltura e industria agroalimentare, nonché alle materie prime derivate dai rifiuti.
Utilizzando la metodologia ideata e applicata con successo in un precedente progetto (CONVERGE - GA n. 818135) da CFE (Ugolini et al. 2022), verranno identificate, analizzate e valutate le supply chain di materie prime residuali ritenute idonee per il processo di conversione BUTTERFLY affinché possano garantire un approvvigionamento rinnovabile, sostenibile, coerente e regolare.
Lo studio sulle fonti di materie prime si basa su l'analisi della produzione primaria per le biomasse e, nel caso delle materie prime derivate dai rifiuti, sull'analisi delle attività economiche secondo la classificazione Nomenclature des Activités Économiques dans la Communauté Européenne (NACE) e delle categorie di rifiuti secondo la classificazione europea dei rifiuti a fini statistici (EWC-Stat).
Con questi obiettivi e questo livello di accuratezza, viene effettuata una valutazione delle materie prime per individuare le regioni europee più promettenti per lo sviluppo della tecnologia BUTTERFLY a scala industriale dal punto di vista della catena di approvvigionamento delle materie prime residuali.
Del consorzio BYTTERFLY, coordinato da Nederlandse Organisatie Voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek (TNO, NL), fanno parte: ENGIE (FR), Politecnico Di Milano (IT), Lappeenranta Lahti University of Technology (FI), ETA - Energia, Transporti, Agricoltura SRL (IT), CA.RE. FOR. Engineering (IT), CELSA Huta Ostrowiec sp z oo (PL), Barna Steel SA (ES), RWTH Aachen University (DE), TORWASH B.V. (NL).
Il progetto è iniziato il 1° luglio 2023.
The BUTTERFLY project has received funding from the European Union’s Horizon Europe programme under grant agreement No 101118241.
Per approfondimenti sul progetto BUTTERFLY collegati a questo link